Cerchio della fondazione di chiese
La Missione cristiana europea ha sviluppato questo schema che spiega la fondazione di chiese come un processo.
Leggi il seguitoLa Missione cristiana europea ha sviluppato questo schema che spiega la fondazione di chiese come un processo.
Leggi il seguitoQuando hai l’opportunità di sviluppare un rapporto con una persona che ha appena traslocato, conviene agire prima che una nuova rete di contatti sociali possano crearsi, perché i suoi nuovi contatti sociali gli daranno motivo di credere che perderà qualcosa se segue Cristo.
Leggi il seguitoI gruppi di lavoro mandati da una chiesa amorevole e premurosa o da varie chiese in collaborazione, hanno di solito un’opinione molto positiva sulla capacità della loro chiesa di riprodursi. Vedono la riproduzione come normale.
Leggi il seguitoSiccome la fondazione di nuove chiese è la maniera più efficace per far crescere la chiesa, bisogna decidere come la vostra chiesa sarà coinvolta nei ministeri per la fondazione di chiese. Ci sono molti modi per assistere nell’avvio di nuove chiese.
Leggi il seguitoQuello che è molto importante è la dodicesima fase e cioè la chiesa che si moltiplica. A questo punto le chiese dovrebbero produrre altre chiese. Quindi la vita dà origine alla nascita, e questa è moltiplicazione: i figli hanno poi altri figli i quali diventeranno nipoti.
Leggi il seguitoNel libro degli Atti, vediamo la crescita della chiesa attraverso sia l’addizione (ossia l’evangelizzazione) che la moltiplicazione (ossia la fondazione di altre chiese):
Leggi il seguito“Crediamo che fondare chiese abbia un’importanza strategica nel nostro impegno di raggiungere l’Europa con l’Evangelo; non c’è migliore strategia di diffusione dell’Evangelo di quella che Cristo ci ha dato nel Nuovo Testamento”.
Leggi il seguito«Mi dica», dissi con una vena di sfida nella voce, «è veramente possibile essere una persona intelligente, razionale e critica, e contemporaneamente anche credere che i quattro vangeli furono scritti dalle persone a cui sono stati attribuiti?»
Leggi il seguitoUn’argomentazione comune a chi rifiuta la Bibbia è che questa è solo uno fra i tanti “scritti sacri” e che tutti sono ugualmente validi. Bertrand Russell screditò questa idea.
Leggi il seguitoPonzio Pilato governò sulla Giudea dal 26 al 36 d.C. Fu durante questo periodo che incontrò Gesù di Nazareth nel famoso incontro in cui Pilato domandò: «Che cos’è la verità?» (Giovanni 18,36-38).
Leggi il seguito