Predicazione espositiva, parte 3: Dal testo al sermone
Questo post è stato estratto dal libro La Predicazione della Parola. Il sermone espositivo: come svilupparlo e trasmetterlo di Haddon W. Robinson.
Leggi il seguitoQuesto post è stato estratto dal libro La Predicazione della Parola. Il sermone espositivo: come svilupparlo e trasmetterlo di Haddon W. Robinson.
Leggi il seguitoOgni sermone dovrebbe avere un tema e questo dovrebbe essere il tema del brano della Scrittura su cui si basa.
Leggi il seguitoLa predicazione espositiva è la comunicazione di un concetto biblico, ricavato e trasmesso tramite lo studio storico…
Leggi il seguitoQuando non vedo un fratello o una sorella da alcuni mesi o, addirittura, anni, mi stupisce quello che si ricordano
Leggi il seguitoAnche se dire “noi” può essere una cosa utilissima a volte, dobbiamo stare attenti a non creare un senso di “noi contro loro”. “Noi” possa indicare “noi che siamo qua”, “noi che facciamo parte di questa comunità”, “noi che facciamo parte di questa denominazione o filo teologico” o “noi credenti”. Prima di utilizzare il “noi”, bisogna pensare a come si sentiranno “loro”.
Leggi il seguitoRiducete il vostro schemino a pochi punti chiave. Date un messaggio chiaro ed evitate di iniziare tutte le parole con la stessa lettera: non sono le frasi carine che cambiano la vita delle persone.
Leggi il seguitoOvviamente, il problema qua non è la frase quanto il risultato. Ci sono svariati modi in cui possiamo escludere, offendere, confondere e allontanare la gente. “Predicare Cristo crocifisso…è scandalo” (1 Corinzi 1:23), ma ciò non vuol dire che dobbiamo essere scandalosi anche noi! Ed, ora, come me, sapete perché bisogna generalmente evitare la frase “Voi tutti sapete che…” ed abbracciare la frase “Noi tutti abbiamo bisogno di Gesù!”
Leggi il seguitoRiflettere sulla tua preghiera di chiusura. La mia preghiera conclusiva applica sempre i punti del messaggio. Ricordati di dire la preghiera di chiusura lentamente.
Leggi il seguitoLa Bibbia dice in Colossesi 4:6, “Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito con sale”. Quando prepari un pasto, il condimento non è la carne, ma il condimento di sicuro rende la carne più saporita. È lo stesso per le tue prediche.
Leggi il seguitoSe vuoi vedere una trasformazione nella vita degli altri, prima dovrà cambiare il loro modo di vedere il mondo. Ogni settimana mentre ti alzi per condividere la Parola di Dio con la congregazione, i tuoi ascoltatori in sala hanno diverse filosofie di vita. Quali sono alcune di queste filosofie?
Leggi il seguito